Blog
I sette problemi più comuni dei siti web aziendali e come risolverli

I siti web aziendali sono uno strumento cruciale per promuovere e gestire un’impresa nel mondo digitale.

Tuttavia, spesso i siti aziendali affrontano una serie di problemi che possono influire negativamente sulla reputazione e sul successo dell’azienda. In questo articolo, esamino i sette problemi più comuni dei siti aziendali e ti illustro delle possibili soluzioni per affrontarli efficacemente.

1)Design obsoleto

Un design datato e poco accattivante può scoraggiare i visitatori e far sembrare l’azienda meno professionale. Per risolvere questo problema, è importante aggiornare il design del sito web utilizzando uno stile moderno e minimalista, con una navigazione intuitiva e chiara.

2) Mancanza di ottimizzazione per dispositivi mobili

Con l’aumento dell’utilizzo di dispositivi mobili per accedere a Internet, avere un sito web responsivo e ottimizzato per smartphone e tablet è fondamentale. Per garantire che il sito funzioni correttamente su tutti i dispositivi, è necessario implementare un design responsivo e testare il sito su diverse piattaforme e dimensioni dello schermo.

3) Tempi di caricamento lenti

I tempi di caricamento lenti possono causare frustrazione tra gli utenti e portare a un tasso di abbandono più alto. Per migliorare la velocità di caricamento del sito, è possibile ottimizzare le immagini, utilizzare la compressione dei file, abilitare la memorizzazione nella cache del browser e ridurre il numero di plugin installati.

4) Contenuto di scarsa qualità

Il contenuto di un sito web aziendale deve essere informativo, coinvolgente e ben scritto. Se il contenuto è scadente, i visitatori potrebbero non fidarsi dell’azienda e cercare altrove. Per migliorare la qualità del contenuto, è essenziale investire in una strategia di content marketing, utilizzare un linguaggio chiaro e conciso e aggiornare regolarmente il sito con nuovi contenuti pertinenti.

5) SEO non ottimizzato

Un sito web aziendale deve essere facilmente reperibile dai motori di ricerca. Per migliorare la visibilità del sito e aumentare il traffico organico, è fondamentale implementare una solida strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), che include l’uso di parole chiave pertinenti, la creazione di contenuti di qualità e l’ottimizzazione della struttura del sito.

6) Mancanza di chiarezza nella call-to-action (CTA)

Le call-to-action sono fondamentali per guidare i visitatori verso azioni specifiche, come l’acquisto di un prodotto o la registrazione a una newsletter. Per migliorare l’efficacia delle CTA, è importante renderle visibili e chiare, utilizzando un linguaggio persuasivo e posizionandole in punti strategici del sito.

7) Scarso supporto al cliente

Un servizio clienti inefficiente o inesistente può danneggiare la reputazione di un’azienda e far perdere clienti. Per garantire un supporto clienti efficace, è possibile implementare un sistema di supporto al cliente, come una chat dal vivo, un modulo di contatto o un sistema di ticket. Inoltre, è importante rispondere prontamente alle richieste dei clienti e fornire informazioni chiare e accurate.

I sette problemi più comuni dei siti aziendali e come risolverli

Affrontare i problemi più comuni dei siti aziendali è fondamentale per garantire una presenza online efficace e per attrarre e mantenere i clienti. Investire tempo e risorse per migliorare il design, l’usabilità, il contenuto e il supporto al cliente del sito web può portare a un aumento del traffico, delle conversioni e, in definitiva, del successo dell’azienda. Se necessario, consultare un’agenzia di web design o un professionista del settore per ricevere assistenza e soluzioni personalizzate.

Blog
Perché il sito web non funziona: cause comuni e soluzioni

Nel 2023, penso sia ormai confermato che, il sito web è il biglietto da visita di un’azienda, un punto di riferimento per i clienti e un canale di comunicazione fondamentale. Tuttavia, a volte i siti web possono avere problemi che ne impediscono il corretto funzionamento. In questo articolo, esplorerò alcune delle cause più comuni che possono rendere un sito web inaccessibile o non funzionante e discuteremo delle possibili soluzioni.

Problemi di hosting

Una delle ragioni più comuni per cui un sito web potrebbe non funzionare è un problema legato al servizio di hosting. Il server su cui è ospitato il sito potrebbe essere sovraccarico, in manutenzione o aver riscontrato un guasto. In questi casi, è importante contattare il fornitore di servizi di hosting per ricevere assistenza e informazioni sulle tempistiche per la risoluzione del problema.

Problemi di dominio

Se il dominio del sito web è scaduto o non è stato configurato correttamente, il sito potrebbe non essere accessibile. È essenziale verificare che il dominio sia registrato e attivo e che i DNS (Domain Name System) siano impostati correttamente.

Errori di codice

Gli errori di codice, come quelli dovuti a un linguaggio di programmazione non corretto o a un plugin non compatibile, possono causare problemi di funzionamento del sito web. Per risolvere questi problemi, è necessario esaminare il codice sorgente del sito e identificare gli errori. Potrebbe essere necessario aggiornare, correggere o rimuovere del tutto il codice o il plugin problematico.

Problemi di connessione

A volte, un sito web potrebbe non funzionare a causa di problemi di connessione tra il dispositivo dell’utente e il server. In questi casi, è utile verificare la connessione a Internet e provare a connettersi a un altro sito per assicurarsi che il problema non sia legato al dispositivo o alla rete dell’utente.

Problemi di compatibilità del browser

Alcuni siti web potrebbero non funzionare correttamente su tutti i browser o le versioni dei browser. Per risolvere questo problema, è importante assicurarsi che il sito sia ottimizzato per funzionare correttamente sui browser più comuni e aggiornare il browser alla versione più recente.

Perché il sito web non funziona: conclusione

Un sito web non funzionante può causare frustrazione e perdita d1i clienti. Identificare e risolvere i problemi alla base del malfunzionamento del sito è fondamentale per garantire un’esperienza utente soddisfacente e mantenere una presenza online solida.

Se si riscontrano problemi persistenti, è consigliabile consultare un esperto di sviluppo web per ricevere assistenza e soluzioni personalizzate.

Blog
Come realizzare la manutenzione ordinaria di un sito web

La manutenzione ordinaria di un sito web è essenziale per garantire che funzioni correttamente e rimanga protetto da potenziali minacce. In questo articolo ti illustro solo alcuni punti chiave da considerare per la manutenzione ordinaria di un sito web.

Come realizzare la manutenzione ordinaria del sito web

Backup regolari

Il backup regolare del sito web è essenziale per garantire che tutte le informazioni sul sito siano protette e sicure in caso di perdita o danneggiamento dei dati. Esistono numerosi servizi di backup disponibili, sia gratuiti che a pagamento, che possono aiutare a proteggere il sito web e tutti i suoi dati.

Aggiornamenti software

Gli aggiornamenti software sono un aspetto importante della manutenzione ordinaria del sito web. Gli aggiornamenti aiutano a correggere eventuali problemi di sicurezza e a migliorare le funzionalità del sito web. Molte piattaforme di hosting offrono opzioni di aggiornamento automatico, ma è comunque importante controllare regolarmente il sito web per eventuali aggiornamenti disponibili.

Controllo della sicurezza

La sicurezza del sito web è un aspetto importante della manutenzione ordinaria. Ci sono numerosi strumenti e servizi disponibili per aiutare a proteggere il sito web da potenziali minacce. Ad esempio, un certificato SSL può aiutare a proteggere i dati del sito web e dei visitatori. Inoltre, è importante utilizzare password robuste e crittografare tutte le informazioni sensibili sul sito.

Controllo delle prestazioni

Il controllo delle prestazioni del sito web è essenziale per garantire che sia veloce e reattivo. Ci sono numerosi strumenti disponibili per aiutare a monitorare le prestazioni del sito web, come Google PageSpeed Insights e GTmetrix. Questi strumenti possono aiutare a identificare eventuali problemi di prestazione e fornire suggerimenti su come migliorare la velocità e la reattività del sito web.

Controllo dei link rotti

I link rotti possono avere un impatto negativo sulla user experience del sito web e sulla sua reputazione. E’ importante controllare regolarmente il sito web per i link rotti e correggerli tempestivamente. Ci sono numerosi strumenti disponibili per aiutare a identificare i link rotti sul sito web, come Screaming Frog e Broken Link Checker.

In generale, la manutenzione ordinaria di un sito web richiede una pianificazione accurata e un’attenzione costante. E’ importante tenere il sito web al sicuro e funzionante, controllare regolarmente la sicurezza e le prestazioni del sito web, correggere i link rotti e garantire che tutte le informazioni sul sito web siano protette e sicure. Con una buona manutenzione ordinaria, il sito web può funzionare al meglio e raggiungere i suoi obiettivi.

Blog
Gestione sito web: costo

La creazione di un sito web può essere un’importante investimento per un’azienda o un individuo. Tuttavia, non è solo il costo iniziale di creazione del sito web che deve essere considerato. Ci sono anche i costi di gestione continuativa che devono essere presi in considerazione per garantire il funzionamento e la crescita del sito web nel tempo.

Gestione sito web costo

Qua di seguito ti elenco alcuni fattori che dovresti considerare nella la gestione del costo di un sito web:

Scelta della piattaforma

La scelta della piattaforma giusta per il tuo sito web può influire significativamente sui costi di gestione. Esistono numerose opzioni di piattaforma disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche e prezzi. Ad esempio, una piattaforma open-source come WordPress può essere gratuita, ma potrebbe richiedere maggiori costi di manutenzione e sicurezza rispetto ad una piattaforma di hosting gestito.

Costi di hosting

Il costo dell’hosting è uno dei costi più importanti per la gestione del sito web. Le opzioni di hosting includono shared hosting, hosting dedicato e hosting VPS. Il costo dell’hosting varia a seconda del tipo di hosting scelto, delle risorse richieste dal sito web e dal numero di visite mensili.

Manutenzione e supporto

Un sito web richiede costante manutenzione e supporto per funzionare al meglio. Ciò include aggiornamenti software, backup regolari e gestione della sicurezza. Molte piattaforme offrono opzioni di supporto come i pacchetti di manutenzione per garantire che il sito web sia sempre protetto e aggiornato. Il costo di queste opzioni di manutenzione e supporto varia a seconda del pacchetto e della piattaforma scelta.

Marketing e pubblicità

La promozione del sito web è essenziale per attirare visitatori e potenziali clienti. Ci sono numerose opzioni di marketing e pubblicità disponibili, come la pubblicità sui social media, la pubblicità PPC (pay per click) e la SEO. Il costo di queste opzioni varia a seconda della piattaforma scelta e del budget di marketing.

Aggiornamenti e sviluppo

Il sito web richiede anche aggiornamenti e sviluppo continuo per rimanere al passo con i cambiamenti del settore e le richieste dei clienti. Ciò può includere l’aggiunta di nuove funzionalità, l’aggiornamento del design o la creazione di contenuti. Il costo di questi aggiornamenti e sviluppi varia in base alla complessità del lavoro e alla piattaforma scelta.

In generale, la gestione del costo di un sito web richiede una pianificazione accurata e un’attenzione costante. E’ importante considerare tutti i costi associati alla creazione, alla gestione e alla promozione del sito web. La scelta della piattaforma giusta e dei fornitori di hosting e supporto può aiutare a mantenere i costi sotto controllo e garantire la crescita continua del sito web.

Blog
Perché acquistare il servizio di manutenzione sito web

Devi sapere che tutte le pagine web hanno bisogno di manutenzione e aggiornamento, infatti le pagine Web come qualsiasi altro software necessitano di manutenzione come per il resto della tua attività. Il progetto di un business online non finisce una volta pubblicata la pagina web, anzi, è in quel momento che inizia.

Alcuni titolari di aziende, spesso, pensano che quando si creano siti Web su piattaforme open source come WordPress, non sia necessaria la manutenzione di WordPress. Ma la realtà è che tutte le pagine richiedono attenzione, sia per l’aggiornamento delle informazioni aziendali sia per la necessità di svolgere attività di marketing online.

Inoltre, il servizio di manutenzione in PrestaShop e in WooCommerce diventa ancora più importante poiché senza di esso e senza un lavoro di marketing è molto difficile ottenere buoni risultati.

Perché dovresti acquistare il servizio di manutenzione mensile per il tuo sito web?

Acquistando il servizio di manutenzione mensile del sito web otterrai questi risultati:

  • Continuare a raggiungere gli obiettivi: se eseguiamo la manutenzione della pagina, sei sicuro di continuare ad avere uno strumento efficace. In questo modo ti permetterà di raggiungere gli obiettivi prefissati con maggiore sicurezza e il sito si adatterà alle crescenti esigenze del business.
  • Sfruttare le nuove opportunità tecnologiche: il mondo digitale offre molteplici opportunità che possono essere sfruttate per potenziare un business. Pertanto, è necessario disporre di strumenti tecnologici aggiornati che consentano soluzioni innovative integrabili nel sito web.
  • Ti consente di offrire una migliore immagine del marchio: un altro vantaggio è che puoi migliorare l’immagine del tuo marchio. Attraverso una manutenzione o un aggiornamento, mostri un aggiornamento del marchio e che sei al passo con le innovazioni digitali.
  • Per la sicurezza: la maggior parte delle pagine web sono sviluppate con soluzioni open source e richiedono un servizio di aggiornamento per garantirne la sicurezza contro attacchi di terze parti. In questo modo previeni eventuali danni alla pagina e mantieni un backup di ripristino della pagina web.
  • Per migliorare il posizionamento SEO: se una pagina web non si adatta ai requisiti sempre più esigenti dei motori di ricerca, è molto probabile che la concorrenza si classifichi prima e meglio. Per questo è necessario continuare a investire in soluzioni online con strategie SEO.
  • Per avere un consiglio da tecnici esperti: di solito le pagine web possono essere modificate senza conoscenze di programmazione, ma anche in questo caso, in molte occasioni è necessario disporre di professionisti in grado di risolvere i nostri dubbi o risolvere i compiti più complessi. Allo stesso modo, avere esperti in pagine web ci permette di includere nuove soluzioni che renderanno la nostra attività più redditizia su Internet.

Cosa aspetti? acquista subito il nostro servizio di assistenza mensile sito web !

Blog
10 consigli di sicurezza di WordPress

Proteggere il tuo sito Web da possibili attacchi informatici è più facile di quanto possa sembrare e ti basta conoscere i 10 consigli di sicurezza di WordPress che raccogliamo in questo post per rendere il tuo sito Web un portale più sicuro.

Questi suggerimenti per la sicurezza di WordPress possono sembrare scontati, ma possono fare una grande differenza tra l’hackeraggio o meno di un sito web. Ti ricordiamo che, oltre a questi suggerimenti per la sicurezza, ti consigliamo anche di assumere un servizio di hosting che generi backup giornalieri e automatizzati per poter contare su di essi nel caso in cui il nostro sito Web entri in contatto con malware o venga violato da un hacker.

Non proteggere il tuo sito web può innescare diverse conseguenze come infezioni da malware, peggiorare il tuo marchio, finire nelle liste nere di Google e possibilmente avere un grande impatto negativo sul tuo SEO.

Questi suggerimenti per la sicurezza si applicano ai siti Web che utilizzano WordPress come CMS.

1. Non utilizzare admin come nome utente

Questo è forse il consiglio più ovvio. Come tutti gli utenti di WordPress già sanno, “admin” è il nome predefinito che WordPress utilizza quando generiamo l’accesso al back-end del nostro sito web. Bene, questo nome deve essere cambiato, essere originale, più complesso è, meglio è.

Se un hacker sta per hackerare il tuo sito web, “admin” è probabilmente il suo primo tentativo di ottenere l’accesso all’interno del tuo sito web. Più complessi sono il nome e la password, più difficili saranno.

2. Non tutti gli utenti devono essere amministratori

Assegna a ciascun utente il ruolo corrispondente e ridurrai notevolmente il rischio di attacchi. Il principio attivo a cui è disciplinato il presente principio è il seguente: “Dai il permesso a chi ne ha bisogno, quando ne ha bisogno, e solo per il tempo che ne ha bisogno.” Usa sempre ruoli più restrittivi, meno permessi, meno possibilità di attacchi, ricorda questa regola e se devi consentire un accesso più potente, fallo per un tempo limitato.

3. Usa password complesse

È necessario ricordare l’acronimo CLU (Complex, Long, Unique) quando si generano le password. Raccomandiamo anche l’uso di generatori di password come 1Password o LastPass.
Come già saprai, questi generatori di password fanno distinzione tra maiuscole e minuscole, introducono anche caratteri insoliti e altri per proteggerti il ​​più possibile, ma nel caso preferissi generarli tu stesso, ti consigliamo di utilizzare parole senza senso, lettere casuali anche con caratteri insoliti, maiuscolo e minuscolo. Come guida, 20 caratteri vanno bene.

4. Modifica il prefisso delle tabelle generate da WordPress

Per impostazione predefinita, i prefissi delle tabelle generati da WordPress nel tuo database MySQL sono “WP”. Se li teniamo con WP, i pirati informatici se la caveranno più facilmente, cercheranno sempre di accedervi e se non li abbiamo cambiati, se la caveranno troppo facilmente.

ATTENZIONE: Questa regola deve essere effettuata durante il processo di installazione, se la cambi a sito in funzione potrebbero esserci dei problemi, affidati sempre a professionisti come noi di assistenzasitiweb.com per fare questi cambi.

5. Disabilitare l’editor dei file backend

Se un hacker ottiene l’accesso, l’editor di file sarà il suo obiettivo, da lì, non ha bisogno di accedere da FTP per rubare tutti i tuoi contenuti o modificare ed eliminare a piacimento su larga scala. Disabilitarlo è molto semplice e dobbiamo solo aggiungere una riga di codice nel nostro file “wp-config.php”:

define(‘DISALLOW_FILE_EDIT’, true );

Se inserisci questa piccola riga di codice, ti basterà effettuare nuovamente il login per verificare che la finestra sia scomparsa.

6. Limitare i tentativi di accesso

Immaginiamo che qualcuno tenti di accedere al nostro sito Web e tenti di entrare nel sistema con la forza bruta, provando ancora e ancora con utenti diversi e password diverse, se limitiamo l’accesso, i loro proiettili si esauriranno prima di trovare la combinazione.

Anche la modifica dell’URL di accesso che WordPress utilizza per impostazione predefinita può essere molto utile (/wp-admin/) poiché non hanno nemmeno un punto di partenza.

7. Aggiungi la verifica in 2 passaggi

Utilizziamo lo standard reCAPTCHA di Google, questo impedisce l’accesso se l’utente che tenta di accedere non risolve piccoli enigmi variabili e casuali. Niente panico, è sciocco, ma impedisce ai robot di entrare.

Questo perché provoca la de-automatizzazione del login poiché ogni volta è necessario inserire dati diversi. È un po’ pesante farlo ogni volta che accedi, ma è una pratica consigliata da Google e davvero importante se non vuoi ricevere visite indesiderate.

8. Hosting

Non rimanere con l’opzione più economica, l’opzione economica di solito non ti offre supporto se il tuo web viene violato e ricorda, è altamente raccomandato acquistare un hosting che faccia copie di backup giornaliere e automatizzate per averle in un momento di disperazione .

Né è consigliabile ospitare il tuo sito web nell’hosting dell’azienda che progetta il sito web per te, infatti se ospitiamo il sito web con il nostro specialista in programmazione e web design, è possibile che il nostro sito web essere infettati se hanno un virus sul tuo server o se il nostro sito web risiede nello stesso hosting di altri siti web.

Per ospitare siti web ci sono società specializzate a questo scopo, In assistenzasitiweb.com ospitiamo sempre i nostri siti web con società specializzate, ognuno deve fare quello che sa e se progetti siti web è meglio che ti dedichi al 100% e deleghi l’hosting a un professionista del web hosting .

9. Plugin e temi (gratuiti)

Devi stare molto attento con i plugin e i temi che inserisci nel tuo sito Web, controlla le recensioni e le valutazioni, nonché il numero di valutazioni. 5 stelle e 4 valutazioni sono molto poco rispetto a 5 stelle e 1.000 valutazioni.

Se un plugin non è stato aggiornato per 2 anni, WordPress te lo segnalerà. Anche se può darsi che il Plugin sia funzionante al 100% e non necessiti di revisione, dovresti sempre guardare la versione di WordPress con cui funziona il Plugin, se non è quella attuale, non usarla.

Dovresti anche ricordarti di mantenere un equilibrio nei plugin e di non utilizzare più di quelli essenziali poiché ciò potrebbe danneggiare notevolmente la velocità della tua pagina.

10. Affidarsi sempre a specialisti di WordPress come Assistenzasitiweb.com

Come vedi, ci sono tante cose da controllare e molte, se non sei un professionista, potrebbero essere difficili da fare. Per risolvere questo problema ci siamo noi di Assistenzasitiweb.com, il portale nato apposta per aiutare tutti i proprietari di siti web, nella gestione del sito web stesso e nella sempre più importante manutenzione degli stessi.

Blog
Come passare un sito da http a https

Qualche anno fa il passaggio da HTTP a HTTPS era facoltativo e necessario solo in alcuni casi. Oggi è fondamentale apportare questa modifica per migliorare la SEO del tuo blog. Google lo ha detto e fa bene anche alla sicurezza del tuo blog e dei tuoi utenti.

Ecco cosa fare per passare da HTTP a HTTPS sul tuo blog WordPress

  1. Fai un backup del tuo WordPress.
  2. Attiva il certificato Let’s Encrypt nel pannello di controllo del tuo hosting (potrebbe essere già attivato di default).
  3. Esamina l’uso di URL CSS o Javascript incorporati con HTTP e modificali in HTTPS
  4. Installa il plugin Really Simple SSL e attivalo. Il plug-in si occupa dei reindirizzamenti da HTTP a HTTPS sia negli URL che nel contenuto del tuo blog o sito Web e della modifica in https.
  5. Svuota la cache di Google Chrome.
  6. Se utilizzi un plug-in della cache, svuota la cache di WordPress.
  7. Verifica che i reindirizzamenti funzionino. Senza https, senza www e da Google.
  8. Verifica che le immagini nei tuoi contenuti siano https (clic destro > Visualizza codice sorgente da qualsiasi post con un’immagine).
  9. Aggiungi le proprietà del tuo dominio con https in Google Search Console (devi avere in totale quattro “https://domain.com, https://domain.com, https://www.domain.com, https://www. dominio.com”).
  10. In Google Analytics cambia la proprietà per inserire https da Amministrazione> Proprietà. Aggiorna anche la sincronizzazione di Google Analytics con Google Search Console alla nuova versione https da Gestisci > Proprietà > Impostazioni proprietà > Regola Search Console.
  11. Aggiorna il link della mappa del sito (inserisci HTTPS) nel file robots.txt con Filezilla, ad esempio tramite ftp.
  12. Aggiorna i collegamenti sui tuoi profili Twitter, Facebook, Google plus, ecc. e su tutti i siti che controlli.

Come reindirizzare http a https da .htaccess

Questa è un’alternativa a livello di server per eseguire automaticamente i reindirizzamenti senza utilizzare un plug-in come Really Simple SSL.

Ricorda che per fare ciò devi avere conoscenze di programmazione, aver effettuato un backup e successivamente pulire la cache per verificare che funzioni correttamente.

Devi accedere ai tuoi file di hosting e cercare il file .htaccess (sì, con il punto prima di esso)

Esamina il codice e verifica che non sia già stato aggiunto un reindirizzamento da http a https.

Poi lo modifichi e aggiungi poco prima del codice della parte di WordPress che normalmente viene indicata così “# BEGIN WordPress” il seguente codice.

# BEGIN REDIRECTION TO HTTPS
RewriteEngine On
RewriteCond %{HTTPS} !=on
RewriteRule ^(.*)$ https://%{HTTP_HOST}%{REQUEST_URI} [L,R=301,NE]
Header always set Content-Security-Policy «upgrade-insecure-requests;»
# END REDIRECTION TO HTTPS

Quindi lo salvi, pulisci la cache e controlli che funzioni.


Se hai problemi nel fare quanto illustrato, contatta il nostro servizio di assistenza siti web ed in giornata ti risolviamo il problema!

Blog
Come ripulire la tabella wp-postmeta di WordPress

Continuando ad utilizzare il tuo sito web e man mano che i post vengono aggiornati, creati o eliminati, la tabella wp_postmeta aumenta le sue dimensioni e potrebbe rallentare le prestazioni de sito internet.  In questo articolo, ti faccio vedere come ripulire i vecchi metadati dei post non necessari dalla tabella wp_postmeta per aiutare il tuo sito WordPress a funzionare in modo più efficiente e veloce.

Come ripulire la tabella wp-postmeta di WordPress

Step 1: Prima di continuare, fai un backup del tuo database. Questo passaggio è fondamentale poiché stiamo effettuando eliminazioni di massa che possono potenzialmente danneggiare le cose sul tuo sito.

Step 2: Accedi a CPanel

Step 3: Quindi, scorri verso il basso fino alla sezione Database e fai clic su phpMyAdmin.

Step 4: All’interno di PHPMyAdmin, seleziona il tuo database WordPress nella colonna di sinistra. Se non sei sicuro del database utilizzato dal tuo sito WordPress, segui la nostra guida su come trovare il nome del tuo database WordPress.

Step 5: Nella parte superiore della pagina, fai clic su SQL.

Step 6: All’interno dell’area di testo, inserisci quanto segue:

SELECT * FROM wp_postmeta pm LEFT JOIN wp_posts wp ON wp.ID = pm.post_id WHERE wp.ID IS NULL;
DELETE pm FROM wp_postmeta pm LEFT JOIN wp_posts wp ON wp.ID = pm.post_id WHERE wp.ID IS NULL;

Step 7: Quindi, premi il pulsante “Esegui” che trovi in basso a destra.

PHPMyAdmin ti comunicherà quanti elementi ha rimosso o ti dirà che il risultato è vuoto, il che significa che non è stato trovato nulla.

Congratulazioni! La tua tabella wp_postmeta è stata ripulita.

Se, pur leggendo una o più volte questa guida, non hai capito ancora come ripulire la tabella wp-postmeta di WordPress, allora acquista il nostro servizio di assistenza oraria sito WordPress !

siti web economici
Preventivo sito web centro estetico

Se stai cercando un preventivo sito web Centro Estetico, sei nel posto giusto!

Siamo professionisti del web con esperienza pluriennale nella realizzazione di siti web per centri estetici, parrucchiere, massaggiatori  completi con pannello di controllo personalizzato, grafica personalizzata, collegamento con i profili social, adattabili a tutti i sistemi informatici (mobile, smartphone, tablet), tutto incluso con dominio spazio web, caselle di posta elettronica e la possibilità di poter aggiungere tanti altri servizi e optional.

Cosa ti offriamo come preventivo sito web Centro Estetico

  • Grafica personalizzata
  • Registrazione Dominio
  • Spazio Web 2 GB
  • 3 caselle Email
  • Indicizzazione motori di ricerca web
  • Responsive design per mobile
  • Pannello di Controllo personalizzato
  • Form di Contatto ottimizzato
  • Possibile Modulo prenotazione
  • Pagine Incluse: Home, Servizi, Chi Siamo, Contatti, Preventivi.

Solo fino al 30/04/2023 applicando questo codice sconto “Promo2023Estetica” potrà essere tuo per solo 350 €

Cosa aspetti?

Clicca qua, ed al momento di pagare inserisci il codice sconto “Promo2023Estetica” per avere il tuo sito web per hotel scontato